
I PRONOMI DIRETTI sono retti esclusivamente da un verbo transitivo, hanno dunque valore di complemento OGGETTO. Si usano al posto dei nomi (pronome significa infatti “al posto del nome”).
Generalmente, i pronomi precedono il verbo.
Pronomi diretti atoni
MI – Mi passi a prendere stasera?
TI – Certo, ti passo a prendere volentieri!
LO – Compro un gelato e lo mangio.
LA – Compro una pizza e la mangio.
CI – Ci passi a prendere stasera?
VI – Certo, vi passiamo a prendere volentieri!
LI – Compro i cioccolatini e li mangio.
LE – Compro le caramelle e le mangio.
- Per la forma di cortesia si usa il pronome La, valido sia per il maschile che per il femminile, solo al singolare:
Signore, La chiamo domani mattina alle otto, va bene?
Signora, La chiamo domani mattina alle otto, va bene?
- Il participio passato dei verbi che reggono i pronomi diretti di III persona singolare e plurale (lo, la, li, le) concorda in genere ed in numero con il pronome. Solo alla III persona singolare, maschile o femminile, il pronome può essere apostrofato.
Ho comprato un gelato e l’ ho mangiato.
Ho comprato una torta e l’ ho mangiata.
Ho comprato due cannoli e li ho mangiati.
Ho comprato tre mele e le ho mangiate.
Nessun commento:
Posta un commento