
I PRONOMI INDIRETTI rispondono alla domanda “A CHI?”, hanno dunque valore di complemento di TERMINE. Si usano al posto dei nomi (pronome significa infatti “al posto del nome”).
Generalmente, i pronomi precedono il verbo.
Pronomi indiretti atoni
MI – Mi telefoni stasera verso le nove?
TI – Certo, ti telefonerò, sta’ tranquilla!
GLI – Ho dato il regalo a Mario e gli è piaciuto molto.
LE – Ho dato il regalo a Maria e le è piaciuto molto.
CI – Ci telefonate stasera verso le nove?
VI – Certo, vi telefoneremo, state tranquilli!
GLI – Ho dato il regalo a Mario e Laura e gli è piaciuto molto.
GLI – Ho dato il regalo a Laura e Cristina e gli è piaciuto molto.
- Per la forma di cortesia si usa il pronome Le, valido sia per il maschile che per il femminile, solo al singolare:
Mi scusi professore, Le posso fare una domanda?
Mi scusi professoressa, Le posso fare una domanda?

Nessun commento:
Posta un commento